Vintage invaders è un villaggio che ci farà rivivere gli anni più rivoluzionari dello scorso millennio, questo vintage village sarà suddiviso in diverse aree che comprenderanno: un mercatino vintage dove tutti per acquistare, una sala giochi che richiamerà tutti i video games dell’epoca, ispirati dalla serie “stranger things”. Una sezione museale dove verranno esposte opere di artisti che hanno influenzato gli ultimi decenni.
Il villaggio vintage a Roma ha preso in considerazione uno dei problemi attuali più gravi e sottovalutati, la questione ambientale. è nostro intento creare delle risorse sostenibili mettendo in pratica il modello di economia circolare e la green economy, infatti tutto ciò che farà parte di questo vintage village sarà riciclabile o riusato con il fine di ridurre l’inquinamento ambientale. 3R (La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) è una iniziativa nata il 19 novembre del 2016, volta a promuovere azioni di sensibilizzare sulla corretta riduzione dei rifiuti, è un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di utenti, enti pubblici, imprese, società civili e cittadini. Un’attenzione verso l’ambiente ma anche verso la qualità delle nostre vite, delle nostre città ormai vittime del problema dei rifiuti, con questa iniziativa si vuole incentivare i cittadini a fare attenzione alla regola delle “3R”: RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE. Le 3R rappresentano le opzioni che devono essere considerate prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti.
Riutilizzare: Spesso buttiamo via oggetti che sono ancora in buono stato o utilizzabili in altre maniere, come i vestiti. Sarebbe bene, al momento dell‘acquisto, orientarci su prodotti di qualità, con un lungo ciclo di vita, e sfruttarli fino a quando non diventano davvero inutilizzabili.
Riciclare: Si fa presto a dire riciclo ma, perché funzioni adeguatamente, dobbiamo informarci. Non tutti i materiali sono uguali, e spesso le regole per lo smaltimento cambiano di città in città. Non tutti i tipi di plastica possono essere riciclati, mentre il vetro è riciclabile al 100%.
Ridurre: A meno di diventare asceti e rinunciare a ogni bene terreno, non possiamo evitare di comprare prodotti che ci servono quotidianamente. Possiamo preferire prodotti non imballati, comprando per esempio frutta e verdura sfusa piuttosto che impacchettata, o riutilizzando i contenitori per i detergenti.